3 finger salute Il saluto a tre dita Ctrl+Alt+Canc
AFAICT As Far As I Can Tell Per quanto ne possa dire io
AFAIK As Far As I Know Per quanto ne so
AFK Away from Keyboard Lontano dalla tastiera
After-Burner Cooler "Raffreddatore del post-bruciatore", un power-up
AIUI As I Understand It Per quanto ne capisco
B4 Before Prima
BB Be Back (Bye Bye) Torno (Saluti)
BBIAB Be Back In A Bit Torno tra un attimo
BBL Be Back Later Torno dopo
BCNU Be Seeing you Arrivederci
Bitching Maltrattare esageratamente in partita un giocatore meno bravo
Blue Orb La sfera blu del potenziamento "Scudi"
Bogus Non funzionante, errato, scadente
BRB Be Right Back Torno subito
BP Black Pyro La nave di Mercenary (vedi)
BS Black Shark Arma di D3 ("Squalo Nero" in Italiano)
BS BullShit Stronzate (letteralmente "merda di toro")
BTW By The Way A proposito
Bug Cimice, insetto Difetto (di un programma)
BWQ Buzz Word Quotient Percentuale di parole difficili
C/S, C-S, CS Client-Server. Una modalità di collegamento per il gioco. Terminologia "tecnica"
Camper Giocatore che pratica il Camping
Camping Stile di gioco non apprezzato. Consiste nello stare fermi in imboscata.
Cheap (kill) Scadente, di poco valore (uccisioni sleali)
Circle Strafing Scivolamento laterale in cerchio Una manovra di Descent
CU See You Arrivederci
CUL See You Later A più tardi
Crack Una modifica illegale ad un programma
Cracker Persona dedita ai crack. Da non confondere con un Hacker (vedi).
CYA See You Arrivederci
CYA in the mines See You in the mines Ci vediamo nelle miniere
CYAINDAMINES See You in the mines Ci vediamo nelle miniere
DBB Descent Bullettin Board. Il più grande Forum di Descent
Dodge, Dodging Schivare (specialmente i missili autocercanti)
Emoticon Emotion Icon Le faccine :)
EOF End Of File Fine del File
F2F Face to Face Faccia a Faccia
FAQ Frequently Asked Questions Domande più frequenti
Flame Messaggio offensivo inviato a un NG o Forum
Flame war Scambio di insulti su un NG o Forum
FOC Free Of Charge Gratis
FOD Escludere di colpo qualcuno, bandire (deriva dall'ambiente MUD)
Frob, Frobnicate "Manipolare, smanettare, pastrugnare" Vedi "Tweak"
FUBAR Fucked Up Beyond Any Recognition Fottuto oltre ogni limite
FOO Disgustoso
Forum Gruppo di discussione Internet (La Descent Bulletin Board)
Fusion Bump Una tecnica di combattimento.
FWIW For What Is Worth Per qual che vale
FYA For Your Amusement Per il tuo divertimento
FYE For Your Entertainment Per intrattenerti
FYI For Your Information Per tua informazione
<G> Grin Sogghigno
GA Go Ahead Va avanti, prosegui
GB Good Bye Addio, Saluti
GG Gotta Go Devo andare
GG Good Game Bella Partita
GGGG Good Game Gotta Go Bella Partita, devo andare
GAL Get A Life Fatti una vita (lontano dal PC)
GL Good Luck Buona Fortuna, in bocca al lupo
GN Good Night Buona Notte
Guru Un esperto (per esempio di PC, Doom, Linux, TCP/IP) i cui pareri sono ricercati
Hack Uno smanettamento di altissimo livello, fatto da un Hacker
Hacker Un programmatore eccezionalmente abile, esperto e totalmente fanatico
Hat (Cappello) Il bottone superiore del JS (quello sul "manico")
HF Have Fun Divèrtiti
HHOJ Ha Ha Only Jocking Ha Ha, scherzavo
HHOS Ha Ha Only Serious Ha Ha, ma dico sul serio
Hooked "Agganciato", fanatico, appassionato, affetto da dipendenza
HPB High Ping Bastard Bastardo col Ping alto (vedi LPB)
IMBO In my Bloody Opinion Secondo il mio maledetto parere
IME In My Experience Secondo la mia esperienza
IMHO In My Humble Opinion Secondo il mio modesto parere
IMO In My Opinion Secondo me
IOW In Other Words In altre parole
IRL In Real Life In realtà
ISTM It Seems To Me Mi sembra
JAM Just A Minute Un attimo
JS Joy Stick
JK Just Kidding Scherzavo
KB Key Board La tastiera
L8R Later Più tardi
Lag Ritardo insito nel collegamento Internet. Terminologia "tecnica"
Lame, Lamer Più o meno: Sfigato, incapace, approfittatore, sleale, rompiscatole
LB Lunch Break Pausa Pranzo
LMAO Laughing My Ass Off "Rido oscenamente" (letterale irripetibile)
LOL Laughing Out Load Risata piena
Loss Perdita di dati nel collegamento Internet. Terminologia "tecnica"
LPB Low Ping Bastard Bastardo col Ping basso (vedi HPB)
Lurker Chi si acquatta nell'ombra. Anche chi si iscrive a una Mailing List e legge soltanto.
Lurking Lo stare acquattati nell'ombra
Mercenary Il CD aggiuntivo di D3, con missioni Single Player e la nave Black Pyro
MD Mass Driver, un'arma (in Italiano "Lanciamassa", arggh...)
ML-C/S Mouse-Look Client/Server. Una modalità di collegamento per il gioco. Terminologia "tecnica"
Moth Chi si getta contro il fuoco avversario... e ci resta
MUD Multi User Dungeon Gioco di ruolo in rete
MUG Multi User Game Multiplayer
MW MicroWave (Cannon) Fucile a Microonde. Un'arma di D3.
Newbie Principiante, novellino. La vittima designata.
NG Newsgroup (alt.games.descent)
Nickname, Nick Lo pseudonimo usato in rete. In partita si dice Pilota
(NM) Never Mind Non importa, lascia perdere
(NP) No Problem Nessun problema, va bene
OAO Over And Out Passo e chiudo
OBTW Oh, By The Way... Ah, a proposito...
OIC Oh, I See Ah, ho capito
OMG Oh My God Oddio
OMFG Oh My (Fucking) God (Bestemmia) Oddio
Orb (Blue Orb) Sfere Blu. Potenziamento dello scudo
OTOH On The Other Hand D'altra parte
P2P, PP, PTP, P-P Peer To Peer. Una modalità di collegamento per il gioco. Terminologia "tecnica"
Patch Un programma che modifica un'altro programma per aggiornarlo. Vedi "bug"
Packet Pacchetto di dati nel collegamento Internet. Terminologia "tecnica"
Permissable C/S Permissable Client-Server. Una modalità di collegamento per il gioco. Terminologia "tecnica"
Ping "Velocità" del collegamento Internet. Terminologia "tecnica"
Power-Up Un Potenziamento: armi, munizioni, after-burner eccetera
POS Piece Of Shit Pezzo di m...
Repop Il momento in cui una nave Rinasce dopo essere stata distrutta.
Respawn Rinascere dopo essere stati uccisi. Si dice anche dei power-up.
RFD Request For Discussion Richiesta di discussione
ROFL Rolling On the Floor Laughing Mi rotolo per terra dalle risate
ROFLMAO Combinazione di ROFL+LMAO Vedi
ROTFL come sopra come sopra
RSN Real Soon Now Manca davvero poco
RTFAQ Read The FAQ Leggi le FAQ (vedi)
RTFM Read The Fucking Manual Leggi il maledetto Manuale!
RUOK Are You OK? Tutto bene?
Spam, Spamming Messaggi (anche Chat) indesiderati, pubblicità (spesso illegale)
Spew ("Vomito") I powerup che restano sul campo dopo la distruzione di una nave
Skippy (Phoenix) La nave Phoenix "saltella" quando il collegamento non è ottimo
Sneaky Insidioso e pericoloso
Streak Numero di vittorie consecutive (viene dal baseball)
STFU Shut The Fucking Up (osceno, da non usare) Sta zitto
TCP/IP Protocollo di trasmissione dati su Internet. Terminologia "tecnica"
Teleporting Caso estremo di "Skipping": la navi compaiono e scompaiono qua e là
Thread Un gruppo di messaggi collegati (in un Forum o un NG)
TIA Thanks in Advance Grazie anticipate
TNX Thanks Grazie
TTYL Talk To You Later Ne parliamo dopo
Tunnel Rat Giocatore che preferisce i combattimenti nei cunicoli stretti
Tunnelratting Stile di gioco che preferisce i combattimenti nei cunicoli stretti
Typer Killer Uno che uccide chi digita un messaggio
TVM Thanks Very Much Grazie mille
Tweak, Tweaking Aggiustamenti delle impostazioni nella speranza che il programma vada meglio
WTF What The Fuck Ma che cazzo
WTH What The Hell, What the Heck Ma che diavolo, ma che cavolo
Whiner Uno che si lamenta durante le partite (più spesso del Ping)
Wired Cablato. I vecchi giocatori avevano "Minerva" cablato direttamente nel cervello
(Fusion) Whore Puttana (del Fusion). Chi usa in eccesso una certa arma ("MW whore" ecc.)
YHM You Have Mail C'è posta per te

La parola “Hacker” deriva dal verbo Inglese “to hack“ cioè tagliuzzare, fare a pezzi, quindi se ci fermassimo al significato puro e semplice della parola un Hacker sembrerebbe un individuo pericoloso che ha come unico scopo quello di rompere, manomettere di fare a pezzi qualcosa.
Ma analizziamo più a fondo,

leggendo quanto è scritto nell' “Hacker jargon file“, (attualmente ha raggiunto le dimensioni di oltre 2 Mbyte) della parola Hacker vengono date 8 definizioni, ma 4 sono quelle più efficaci:

1. Una persona che si diletta ad esplorare nel dettaglio i sistemi programmabili e ad estenderne le loro capacità.

2. Chi programma con entusiasmo (anche ossessivamente) o che si diletta a programmare piuttosto che semplicemente teorizzare sulla programmazione.

3. Una persona che e' capace di programmare velocemente.

4. Un esperto in una materia qualsiasi (ad esempio si può parlare di hacker nel campo dell'astronomia).

Niente di lontanamente simile al significato che viene dato normalmente a questo termine.
Anzi, un significato che viene deprecato è proprio quello di chi cerca di ottenere delle informazioni scardinando password, reti e sistemi.
Infatti, il termine più corretto per questo tipo d'individui è Cracker.
Come si può vedere, il termine hacker non è necessariamente legato al mondo dell'informatica o dei computer.
Infatti, una persona particolarmente abile ed esperta in una data materia può essere definita hacker.

L' essere hacker, infatti, è più una filosofia, una cultura, un modo di pensare e di vivere.
Un vero hacker non si definisce mai tale, ma di solito è definito così dagli altri.
Chi si autodefinisce hacker viene considerato un “wannabee”', ossia un falso hacker, una persona che vorrebbe essere tale; oppure un lamer, un cracker od un phreaker.

Un lamer è una persona che pur non essendo affatto esperta in un dato settore, riesce a raggiungere degli obiettivi usando il lavoro fatto dai veri hacker, senza sapere minimamente quello che sta facendo (rischiando quindi di fare danni inconsapevolmente).

Un cracker è una persona che agisce in modo criminale penetrando nei sistemi informatici rubando password e quant'altro.

Un phreaker è un cracker che scardina i sistemi telefonici, per esempio per fare delle telefonate senza pagare.

Molto interessante è anche il come e quando sono nati questi abitanti della rete, per inquadrare ancora meglio chi sono e quanto valgono.

La storia degli hacker comincia con...dei modellini di treni!
Verso la fine degli anni '50 infatti, un gruppo di studenti del famoso MIT (Massachusetts Institute of Technology) fondò il TMRC (Teach Model Railroad Club) un club dove venivano costruiti modellini di treni, ma non solo, si progettava una rete in miniatura perfettamente funzionante.

Man mano che il sistema andava avanti, diventava sempre più complesso: occorreva trovare i pezzi, far funzionare apparecchiature completamente diverse tra loro, controllare l'intera rete etc.
E' nel MIT che fu utilizzato per la prima volta il termine hacker, che in quel contesto significava trovare una soluzione brillante ad un problema (termine che molto più tardi venne utilizzato erroneamente dai media anche grazie al contributo dato da film come “hackers” o “wargames”).

Questi studenti, che formavano il nucleo del Laboratorio d'Intelligenza Artificiale del MIT, erano quindi degli hacker.

Il loro motto era “Information wants to be free” ossia le informazioni devono essere libere...Possiamo perciò datare l'inizio della cultura hacker intorno al 1961, quando al MIT acquistarono il primo sistema PDP-1 della Digital Equipment Corporation.

Il gruppo del TMRC adottò questa macchina come una sorta di istruttivo giocattolo, inventando strumenti di programmazione, slang e sviluppando tutta una cultura che ancora oggi sopravvive (questo periodo e' descritto nella prima parte del libro “Hackers” di Steven Levy).

In seguito, intorno al 1969, un hacker chiamato Ken Thompson inventò il sistema operativo Unix e qualche tempo più tardi un altro hacker, Dennis Ritchie, progettò ed implementò il linguaggio di programmazione C su un sistema operativo Unix ed un calcolatore DEC PDP-11 (in quegli anni venne alla luce ARPANET, ossia la prima rete di computer che diventò poi l'Internet che conosciamo oggi).

Nel 1982 un gruppo di hacker dell'università Berkeley fondò la SUN Microsystems (la società che poi sviluppò il linguaggio Java).

Più tardi un altro famoso hacker, Richard M. Stallman creò EMACS , nel 1985 fondò la FSF (Free Software Foundation), un'organizzazione creata per diffondere il software libero.
Uno degli obiettivi di Stallman era quello di creare un compilatore C libero (e lo fece, creando il GCC).
Nel 1991, un hacker dell' università di Helsinki, Linus Torvalds, iniziò a sviluppare un kernel Unix libero, utilizzabile su sistemi 386 (una delle prime CPU usate nei Personal Computer) usando gli strumenti di sviluppo forniti dalla FSF. Questo nuovo Unix prese il nome di Linux.

Concludendo, se non fossero esistiti gli hacker, molte delle cose che usiamo oggi, consapevolmente o inconsapevolmente, non esisterebbero nemmeno.
Non esisterebbero le reti di computer, Unix, Linux, non esisterebbe Internet. Stando così le cose, possiamo considerare gli hacker dei vandali e dei criminali che distruggono i sistemi altrui, oppure delle persone che hanno contribuito notevolmente allo sviluppo di tali sistemi?